Logistica e IT: strettamente connessi nel sostenere il nostro paese



27/11/2020


Qualche riflessione sulla logistica e la sua digitalizzazione, con Francesco Sirabella, Managing Director di REVOBYTE.

Nel 2020 la logistica non si è fermata mai, anzi è stata un pilastro che ha sostenuto una situazione di emergenza dove le merci dovevano continuare a spostarsi, per sopravvivenza e anche per supportare nuovi flussi e l’incremento di quelli esistenti (come gli acquisti sugli e-commerce), in un momento in cui non potevamo essere noi a muoverci.

In REVOBYTE lo sappiamo bene perché durante il lockdown il nostro magazzino ha continuato ad essere sempre operativo, con il supporto del nostro team, contribuendo a sostenere le attività online e le spedizioni di privati.

Allo stesso tempo, naturalmente, nemmeno il mondo della tecnologia si è fermato, si è adattato al lavoro agile, modalità lavorativa rimasta con noi.

Quali le previsioni del 2021 per la logistica?

Logistica e IT sono due importanti pilastri del passato recente, del presente e soprattutto delle previsioni che riguardano il futuro, che ci dicono che nel 2021 saranno due realtà sempre più connesse; le aziende investiranno molto sull’automatizzazione dei processi logistici, in modo da migliorare i flussi e rispondere prontamente a situazioni di emergenza tramite tecnologie che permettano di avere tutto sotto controllo in ogni momento, senza lasciare nulla al caso.

Supply chain management e la digitalizzazione

Sono ancora tante le realtà che includono nei propri processi attività manuali e che si sono ritrovate, soprattutto in un momento di emergenza, in difficoltà anche per questo motivo.

Con software specifici per il supply chain management si può gestire ogni fase logistica (dall’approvvigionamento fino alla movimentazione delle merci) ottenendo un risparmio di risorse e di tempo, velocizzando il processo e rispondendo ad oscillazioni del mercato come per es. l’aumento della domanda che si è verificato per le vendite online durante il lockdown.

Il nostro paese è indietro rispetto allo scenario globale, ma il futuro è chiaro e delineato. Così settori prima estranei alla tecnologia si stanno digitalizzando, e chi invece si è adattato da tempo, ora si sta attrezzando con strumenti di AI che permettono di fare previsioni su quelle che saranno le necessità prossime.

Sosteniamo già, e ci impegneremo a sostenere, tutte le realtà che stanno attraversando il processo di digitalizzazione, quelle che vogliono approcciare il mondo dell’e-commerce e quelle che vogliono migliorare i loro processi logistici implementando tecnologie di AI, e in sostanza, tutte quelle che cercano un partner che le supporti in questo processo.